Un percorso mozzafiato

A pochissimi chilometri dalla Masseria Alcorico, si apre uno degli itinerari più spettacolari del Salento: il Sentiero delle Grotte Cipolliane, che collega la Marina di Novaglie al celebre Ciolo, un canyon che si tuffa nel mare Adriatico con un salto di roccia e luce.

Il percorso inizia tra antiche pajare, muretti a secco e profumi di euforbia, timo ed erbe selvatiche. Camminando lungo la falesia, lo sguardo si perde tra il blu intenso del mare e il bianco della roccia viva, in un paesaggio che parla di vento, silenzio e antiche civiltà. È una linea sottile quella che percorrerai: tra la terra e il mare, tra la natura selvaggia e le tracce di chi qui ha vissuto millenni fa.

Grotte delle Cipolliane

Grotte sospese tra cielo e mare

Lungo il sentiero, a circa 30 metri sul livello del mare, si aprono le Grotte Cipolliane: ripari rocciosi utilizzati fin dalla preistoria, veri e propri balconi naturali affacciati sull’orizzonte. In queste cavità, il tempo sembra essersi fermato. Tra le pareti, potresti ancora scorgere fossili marini incastonati nella pietra – pecten, rudiste, conchiglie – a testimonianza di quando tutto questo era fondale marino, milioni di anni fa. Il silenzio delle grotte si mescola al suono del mare che si infrange sotto di te, e ogni passo diventa parte di un racconto che va oltre il presente.

Un’esperienza a portata di passo

Alla Masseria Alcorico saremo felici di indicarti il percorso, fornirti info utili per un’escursione guidata lungo il Sentiero delle Cipolliane, fino al Ciolo. È un modo per vivere il paesaggio con lentezza, per ascoltarlo con i piedi prima ancora che con gli occhi. Una passeggiata tra natura, memoria e orizzonte: essenziale, come tutto ciò che resta.

Esperienza lungo il Sentiero delle Cipolliane